Presentazione del libro CONTROCANTO, di Sylvia Zanotto
12 GIUGNO 2025
AL GIARDINO DELLE ROSE
h 18:30 Presentazione libro & Poesia Danza
CONTROCANTO
Di e con Sylvia Zanotto
Edizioni Il Foglio, 2025
Dialoga con l’autrice la scrittrice Nicoletta Manetti
Poesia danza | Sylvia Zanotto
Butoh | Clara Burgio
Sonorizzazioni| Maurizio Speciale

La raccolta Controcanto ha vinto il Premio La Città sul Ponte del Gruppo Scrittori Firenze per la sezione inedita di poeisa che prevede la pubblicazione con l’editore il Foglio di Piombino.
L’8 ottobre 2020 è morto mio padre, a 89 anni, sfinito dal Parkinson, ed altre patologie dovute all’età. Il dolore mi ha spinta a scrivere le poesie raccolte nella prima parte, “le pieghe del sudario”.
Il 15 marzo 2018 moriva Anna Campbell, colpita da un missile turco nella guerra siriana. È la prima donna inglese a perdere la vita combattendo a fianco delle forze curde in Siria.
Nascono così le poesie del padre che piange la figlia. Lui musicista. Io, poetessa danzatrice. Le nostre lacrime si sono fuse in un unico dolore. La seconda parte della raccolta s’intitola: “Il riflesso nero”.
“Controcanto” narra di una grande ingiustizia. Morire in guerra a poco più di vent’anni. Il mio lutto e di riflesso quello del padre si sono intrecciati in un unico canto dove le lacrime contengono il sale (quello di Glissant) e dove la terra rigenera senso nelle sue nuove radici; radici che il nostro io disorientato stenta a riconoscere, così fragile e senza appigli, in un mondo incatenato da false e misere ideologie. Nel terzo millennio, come nell’antica Cartagine le guerre dividono ancora gli uomini. Portano lo scettro del potere con la stessa ignoranza di tutti i tempi e di tutte le guerre. Io che non so nulla, so che le guerre sono frutto dell’ignoranza. Il vero sapere costruisce amore, pace, condivisione.
Il burraco
Donare la vita
o perderla
come loro
le combattenti curde
–
E tu padre
le vedi ora nelle carte vincenti?
O i volti dei vincitori son sempre gli stessi?
Se il burraco c’è
è rimasto nelle tue mani
–
Noi vegliamo
quel poco di te
che nel mazzo
si è nascosto
e in quel poco
volti di donna
squarciano la memoria
(Da Le pieghe del sudario, Parte prima della raccolta Controcanto)
BIO
Sylvia Zanotto. Poetessa, danzatrice. Ha scritto e pubblicato Nodi e Vertigini, Nardini, 2016; Mater Maia; Ensemble, 2019; Tatuaggi e farfalle, Kanaga, 2021. Come Nijinsky, Nardini 2024; altre due raccolte di poesia sono in preparazione, vari racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. È fra i soci fondatori del Caffè Letterario Le Murate di Firenze. Dal 2021 gestisce gli eventi dello spazio estivo del Giardino delle Rose. Insegna lingue, poesia danza e benessere psicofisico.

Nicoletta Manetti. Dopo aver svolto per ventisette anni la professione di avvocato, si è dedicata totalmente alla scrittura. Oltre a pubblicazioni in antologie (come “La scia nera” a cura di Marco Vichi per TEA ed.) ha curato l’antologia “Le sconfinate – da Antigone ad Amy Winehouse” (Ed. Carmignani, 2022) e “Le immaginate” (Ed. Il Foglio Letterario, 2023). Ha pubblicato articoli in varie riviste tra cui “L’Area di Broca” a cura di Mariella Bettarini, la rivista on-line “La rechérche”, sul sito www.poetipoesia.com., “Toscana Nuova” e l’“Antologia Vieusseux”.
Con la casa editrice Angelo Pontecorboli ha pubblicato “Anja e Dostoevskij a Firenze” nel 2022, “D. H. Lawrence e Frieda a Firenze – L’amante di lady Chatterley” nel 2023 e “Gertrude Stein e Alice B. Toklas a Firenze” nel 2024. Il romanzo storico “Io Beatrice Cenci – una ragazza romana”, Ed. Pontecorboli 2024, è la sua ultima pubblicazione.
Chiara Clara Burgio- danzatrice coreografa e performer nata a Palermo. Ha iniziato la sua ricerca sul tema della percezione del corpo e della presenza iniziando dalla pittura, la storia dell’arte e la danza classica, cercando un linguaggio come immagine in azione. Nel 1999 incontra il teatro danza butoh, si forma con Masaki Iwana, Ko Murobushi, Yoshito Ono, Atsushi Takenouki , Yumiko Yoshiota e molti altri grandi Maestri del Butoh. Si doploma l’Accademia internazionale di butoh con la scuola di Sayoko Onishi unendo il riconoscimento Accademico tra Palermo e Giappone col maestro Yoshito Ono. Partecipa a prestigiosi festival in Italia e all’estero con le sue coreografie, da anni vive a Firenze dove conduce laboratori e residenze artistiche
Maurizio Speciale. Polistrumentista, bassista dagli anni 70 nasce dalla musica progressive, blues, rock, lavora con etichetta RCA con tournée estere in Francia e Canada in testa. Di recente si specializza anche come chitarrista e corista, fino a studiare altri strumenti come lo handpan e altri tipi di percussioni e strumenti orientali.
Info: szvivimar@gmail.com
Cell: 3667874404
Be the first to comment on "Presentazione del libro CONTROCANTO, di Sylvia Zanotto"